Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

562 risultati
Categoria: Ambiente
Nessuna descrizione fornita.
Ultimo aggiornamento20 maggio 2025Visualizzazioni31760
Sequenza di dati
Dati rilevati da sensori in campo nel mese in corso.Il posizionamento dei sensori è disponibile qui: https://www.dati.lombardia.it/d/nf78-nj6b. NB: l’orario del dato è "ora solare" e si riferisce alle osservazioni ottenute fino all’orario indicato.
Tag meteoarpasensori_meteo
Ultimo aggiornamento21 maggio 2025Visualizzazioni24528
Sequenza di dati
Il dataset contiene le informazioni di anagrafica (stazione di misura, coordinate, quota, etc) delle serie dati idronivometeorologiche accessibili su Open Data. L'anagrafica è organizzata per identificativo del sensore (chiave primaria) che rileva la misura delle seguenti grandezze: • Livello Idrometrico (cm) • Altezza neve (cm) • Precipitazione (mm) • Temperatura (°C) • Umidità Relativa (%) • Radiazione Globale (W/m2) • Velocità e Direzione Vento (m/s e gradi). • Velocità e direzione del vento (m/s e gradi N) raffica I dati dei sensori elencati sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/stories/s/auv9-c2sj .
Tag meteomonitoraggiostazioniarpalombardia e 1 più...
Ultimo aggiornamento10 marzo 2025Visualizzazioni40160
Sequenza di dati
Elenco e posizione delle stazioni di monitoraggio e dei sensori. I dati dei sensori sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/browse?category=Ambiente&tags=sensori_aria&provenance=official.
Tag ariamonitoraggiostazioniarpaqualità e 2 più...
Ultimo aggiornamento17 aprile 2024Visualizzazioni18099
Aree del territorio della Città metropolitana dove sono in corso interventi di bonifica da contaminazioni ambientali ai sensi de D.Lgs. 152/06 e dell'art. 17 dell'ex D.lgs- 22/97 e dell'ex DM 471/99 individuate attraverso i centroidi (posizione del baricentro geometrico) dei siti.
Tag provinciamilanoindustriaarea dismessasito bonificato e 3 più...
Ultimo aggiornamento3 gennaio 2025Visualizzazioni13897
Sequenza di dati

Cave Cessate

Ambiente
Dati descrittivi e identificativi relativi alle cave attive e cessate sul territorio lombardo. I dati sono tratti dal Catasto regionale delle cave attive e cessate e, per ogni cava, forniscono informazioni relative al materiale, al tipo di cava, all’età della cava, ai vincoli presenti e al tipo di recupero previsto
Tag cavecessatet1
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni8013
Il C.G.R.-Web (Catasto Georeferenziato impianti Rifiuti) è un database che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006.La versione pubblica del C.G.R. intende fornire ai cittadini ed agli operatori del settore uno strumento utile alla diffusione della conoscenza del sistema impiantistico lombardo. Si rendono, dunque, disponibili le informazioni relative a tutti siti impiantistici regionali ("unità locali") in esercizio o comunque autorizzati
Tag rifiutiimpiantiunità localecereer e 1 più...
Ultimo aggiornamento27 marzo 2025Visualizzazioni6082
Elenco delle aziende con autorizzazione integrata ambientale ricadenti sul territorio regionale così come previsto dal d.lgs 152/2006 modificato dal d.lgs 128/2010 s.mi. per le categorie: Industrie, Rifiuti, Allevamenti intensivi.
Tag aziendeippcaiarifiutiindustrie e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni17197
Sequenza di dati

Cave Attive

Ambiente
Dati descrittivi e identificativi relativi alle cave attive e cessate sul territorio lombardo. I dati sono tratti dal Catasto regionale delle cave attive e cessate e, per ogni cava, forniscono informazioni relative al materiale, al tipo di cava, all’età della cava, ai vincoli presenti e al tipo di recupero previsto
Tag caveattivet1
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni8179
Visualizzazione filtrata
Dati rilevati ogni ora da sensori Meteo in campo
Tag meteoarpasensori
Ultimo aggiornamento21 maggio 2025Visualizzazioni4967
Visualizzazione filtrata
Elenco e posizione delle stazioni di monitoraggio e dei sensori.I dati dei sensori sono disponibili qui : https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Dati-sensori-meteo/647i-nhxk
Tag meteomonitoraggiostazioniarpalombardia
Ultimo aggiornamento10 marzo 2025Visualizzazioni5375
Il dataset raccoglie i dati di portata (o altezza idrometrica) della rete di monitoraggio qualitativo dei corsi d'acqua della Regione Lombardia. I dati sono validati.
Tag acque superficialimonitoraggioportataarparete corsi acqua e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni7238
Sequenza di dati
Elenco dei CER degli impianti rifiuti del dataset "Catasto georeferenziato impianti rifiuti" pubblicato a questo link: https://goo.gl/Zax2jn . Nella scheda metadati è possibile scaricare il file per decodificare i codici.
Tag rifiuticatastoimpiantidiscaricheinceneritori e 3 più...
Ultimo aggiornamento27 marzo 2025Visualizzazioni7479
Il dataset individua i comuni della Provincia di Monza e della Brianza con popolazione superiore a 30.000 abitanti e quelli che hanno hanno aderito spontaneamente alle misure congiunte di bacino padano individuate, strutturali e temporanee, prioritariamente rivolte al settore traffico (limitazioni veicoli diesel), ai generatori di calore domestici a legna, alle combustioni all'aperto e al contenimento delle emissioni di ammoniaca dalle attività agricole e zootecniche.
Tag provinciaprovincemonzabrianzaprovincia monza brianza e 5 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni3207
Aree del territorio della Città metropolitana dove sono in corso interventi di bonifica da contaminazioni ambientali ai sensi de D.Lgs. 152/06 e dell'art. 17 dell'ex D.lgs- 22/97 e dell'ex DM 471/99 individuate attraverso i centroidi (posizione del baricentro geometrico) dei siti.
Tag provinciamilanoindustriaarea dismessasito bonificato e 3 più...
Ultimo aggiornamento13 gennaio 2025Visualizzazioni6470
Sequenza di dati
Andamento della raccolta differenziata - Dal 2015 al 2023
Tag racccolta differnziatarifiutimonza
Ultimo aggiornamento14 ottobre 2024Visualizzazioni2516
Elenco di tutti i dataset di Città Metropolitana di Milano categoria AMBIENTE pubblicati sulla piattaforma OpenData di Regione Lombardia.
Tag elencodatasetopendataambientecittà metropolitana di milano e 1 più...
Ultimo aggiornamento19 maggio 2025Visualizzazioni4240
Sequenza di dati
Dati rilevati dai pluviometri della rete di monitoraggio Idro-nivo-meteorologica di ARPA Lombardia dal 1 gennaio 2021. I dati sono pubblicati alla massima risoluzione disponibile fino a 10 minuti di passo temporale; per misure di precipitazione al minuto contattare ARPA Lombardia - Servizio IdroNivoMeteoClima. NB: l’orario del dato è "ora solare" e si riferisce alle osservazioni ottenute fino all’orario indicato.
Tag meteorologiaidrologiaservizio idrograficoservizio meteorologicocentro nivometeo e 5 più...
Ultimo aggiornamento9 maggio 2025Visualizzazioni2222
Dal 1987 al 1999 sono stati indagati dalla Provincia di Milano 15 corpi idrici naturali e 7 artificiali quali il fiume Lambro Settentrionale, il fiume Ticino, il fiume Olona, il torrente Seveso, il fiume Adda ed il Naviglio Grande, per un totale complessivo di 31 stazioni di prelievo. Nel Data set sono raccolti tutti gli accertamenti analitici effettuati nel periodo, ai sensi della LR. 32/80. In attuazione di tale legge sono stati rilevati sui principali corsi d'acqua del territorio dell'allora provincia di Milano una serie di parametri chimico - fisico - biologici. Con l'emanazione del Decreto Legislativo 152/99 si sono completamente modificati sia i criteri di valutazione della qualità delle acque dei corpi idrici superficiali sia i parametri e le metodiche di monitoraggio. A seguito di quella legge i controlli vengono effettuati dall'ARPA.
Tag città metropolitana di milanoacqueanalisi chimichefiumiqualità acqua e 6 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni1890
Sequenza di dati
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria. I dati da qui accessibili sono da considerarsi provvisori fino al completamento del processo di validazione delle misure, al conseguente ricalcolo dei valori ed alla pubblicazione del dato consolidato; le stime consolidate relative all'anno precedente sono solitamente disponibili a partire dal 30 giugno dell'anno in corso. Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono: • media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.). L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) . L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale. Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione. Per interrogare e filtrare i dati, cliccare su Azione. I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag ariamonitoraggiostime comunaliarpaqualità e 1 più...
Ultimo aggiornamento20 maggio 2025Visualizzazioni3413