Meteo, inquinamento aria e acqua, e altri dati da ARPA Lombardia
ARPA Lombardia - l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - ha
concluso il 2017 con la pubblicazione di diversi dataset riguardanti le proprie
attività di monitoraggio del meteo e dei livelli di inquinamento di aria a
acqua.
Si tratta di una mole notevole di dati, poiché riguardano lo storico delle
rilevazioni di diverse decine di anni - fino ad oggi - di tutte le sonde di
rilevamento sul territorio, oltre ad alcune interpolazioni realizzate
direttamente da ARPA.
I dataset vengono aggiornati con tempistiche differenti e a seconda della
necessità; i tempi di aggiornamento, pertanto, sono riportati nelle pagine di
descrizione di ciascun dataset.
Poiché si parla, nella maggior parte dei casi, di diversi milioni di record
pubblicati, i dataset vengono presentati quasi sempre in formato compresso
scaricabile.
Questa pagina raccoglie, per
temi, i dataset pubblicati corredandoli con brevi descrizioni e con il collegamento
alla pagina di ciascuno, dove sarà possibile trovare anche ulteriori dettagli e
approfondimenti.
Monitoraggio aria
La rete di monitoraggio dell'aria di ARPA Lombardia è costituita da stazioni fisse (Dataset tabellare disponibile a questa url: Anagrafica delle stazioni di monitoraggio) rappresentate su mappa.
Per mezzo di analizzatori automatici, queste sonde
forniscono dati ad intervalli temporali regolari.
Le specie di inquinanti monitorate in continuo, secondo quanto prescritto
dalla norma, sono NOX, SO2, CO, O3, PM10,
PM2.5 e benzene.
A seconda del contesto ambientale nel quale è attivo il monitoraggio,
diversa è la tipologia di inquinanti che è necessario rilevare. Pertanto, non
tutte le stazioni sono dotate della medesima strumentazione analitica. Le postazioni regionali sono distribuite su tutta la Lombardia in
funzione della densità abitativa e della tipologia di territorio, nel rispetto dei
criteri definiti dal D.Lgs. 155/2010.
I dati forniti sono misurati come medie orarie tranne PM10 e PM2.5
per i quali è fornita la media giornaliera; per comodità di gestione sono stati
raggruppati per periodi ed i file degli anni precedenti all'attuale sono in formato compresso:
- Anno corrente (dataset in formato tabellare, non compresso in quanto presenta la situazione attuale)
- Dati in tempo reale (dataset con dati della giornata in corso non ancora validati): https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Dati-sensori-aria-NRT/ykhg-b8rs
Stime comunali sull'aria
In questi archivi, suddivisi per anni, sono raccolti i valori aggregati
comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni su scala regionale
eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria. Non si tratta
pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di
rilevamento della qualità dell'aria.
La stima del monitoraggio dell'aria comunale di ARPA Lombardia è costituita da stazioni fisse virtuali (Dataset tabellare disponibile a questa url: Anagrafica delle stazioni virtuali di monitoraggio).
I dati da qui accessibili sono da considerarsi provvisori fino al
completamento del processo di validazione delle misure, al conseguente
ricalcolo dei valori ed alla pubblicazione del dato consolidato; le stime
consolidate relative all'anno precedente sono solitamente disponibili a partire
dal 30 giugno dell'anno in corso.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
- media giornaliera pesata sul territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 con parametro associato Media giorn.). Per i comuni appartenenti alla zona D della nuova zonizzazione regionale (fondivalle) è disponibile anche la stima della media pesata sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale (PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e biossido di azoto, mentre per il particolato PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016;
- massimo giornaliero di biossido d'azoto sul territorio comunale (NO2 con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011;
- massimo giornaliero di ozono troposferico sul territorio comunale (O3 con parametro associato Massimo giorn.). L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 e per gli anni compresi tra il 2013 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno;
- massimo giornaliero della media mobile su otto ore di ozono troposferico sul territorio comunale (O3_MM8 con parametro associato MaxMm8h). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio
comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a
partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è
calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per comodità di gestione sono stati raggruppati per periodi ed i file degli anni precedenti all'attuale sono in formato compresso:
- Mese corrente (dataset in formato tabellare, non compresso in quanto presenta la situazione attuale)
Monitoraggio acque
I dataset presentano i dati analitici relativi alle sostanze monitorate
sui punti della rete di monitoraggio qualitativo di:
Per i corsi d’acqua è pubblicato anche un dataset che raccoglie
i dati di portata (o altezza
idrometrica)
Tutti i dati sono validati.
Meteo
Il Servizio Meteorologico Regionale è attivo in ARPA Lombardia dal
1 gennaio 2004.
La rete di monitoraggio meteorologico di ARPA Lombardia è costituita da stazioni fisse (Dataset tabellare disponibile a questa url: Anagrafica delle stazioni meteorologiche) rappresentate su mappa con il dettaglio dei sensori presenti.
Per mezzo di analizzatori automatici, queste sonde forniscono dati ad intervalli temporali regolari.
Le informazioni monitorate in continuo sono Livello Idrometrico (cm), Altezza neve (cm), Precipitazione (mm), Temperatura (°C), Umidità Relativa (%), Radiazione Globale (W/m2), Velocità e Direzione Vento (m/s e gradi), Velocità e direzione del vento (m/s e gradi N).
L'orario del dato è "ora solare" e si riferisce alle osservazioni
ottenute fino all’orario indicato.
I dati forniti hanno frequenza oraria e sono aggiornati ogni 6 ore; per comodità di gestione sono stati raggruppati per periodi ed i file degli anni precedenti all'attuale sono in formato compresso:
- Mese corrente (dataset in formato tabellare, non compresso in quanto presenta la situazione attuale)
Note: i dati possono essere aggiornati anche dopo la pubblicazione in seguito a successive verifiche e validazioni.
Altri dati meteo storici
L'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia si occupa della prevenzione e della protezione dell’ambiente, affiancando le istituzioni regionali e locali in molteplici attività: dalla lotta all’inquinamento atmosferico e acustico agli interventi per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, dal monitoraggio dei campi elettromagnetici alle indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica. Tra i suoi compiti la gestione del Servizio Meteorologico Regionale.