Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

18 risultati
Tag: fiumi
Sequenza di dati
Livello idrometrico (in cm rispetto allo zero idrometrico convenzionale) rilevata dagli idrometri della rete di monitoraggio Idro-nivo-meteorologica di ARPA Lombardia dal 1 gennaio 2021. La disposizione dei sensori e delle stazioni e la data di inizio e fine delle serie si possono trovare nel file di anagrafica: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Stazioni-Meteorologiche/nf78-nj6b/data. Per ulteriori informazioni contattare ARPA Lombardia - Servizio IdroNivoMeteoClima (dati.idrometeo@arpalombardia.it). NB: l’orario del dato è "ora solare" e si riferisce alla fine dell'intervallo di misura.
Tag meteorologiarete monitoraggiostazionidati osservativiservizio meteorologico e 8 più...
Ultimo aggiornamento9 maggio 2025Visualizzazioni499
Sequenza di dati
Livello idrometrico (in cm rispetto allo zero idrometrico convenzionale) rilevata dagli idrometri della rete di monitoraggio Idro-nivo-meteorologica di ARPA Lombardia dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2020. La disposizione dei sensori e delle stazioni e la data di inizio e fine delle serie si possono trovare nel file di anagrafica: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Stazioni-Meteorologiche/nf78-nj6b/data. Per ulteriori informazioni contattare ARPA Lombardia - Servizio IdroNivoMeteoClima (dati.idrometeo@arpalombardia.it). NB: l’orario del dato è "ora solare" e si riferisce alla fine dell'intervallo di misura.
Tag meteorologiarete monitoraggiostazionidati osservativiservizio meteorologico e 8 più...
Ultimo aggiornamento7 maggio 2025Visualizzazioni257
Sequenza di dati
Livello idrometrico (in cm rispetto allo zero idrometrico convenzionale) rilevata dagli idrometri della rete di monitoraggio Idro-nivo-meteorologica di ARPA Lombardia fino al 31 dicembre 2010. La disposizione dei sensori e delle stazioni e la data di inizio e fine delle serie si possono trovare nel file di anagrafica: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Stazioni-Meteorologiche/nf78-nj6b/data. Per ulteriori informazioni contattare ARPA Lombardia - Servizio IdroNivoMeteoClima (dati.idrometeo@arpalombardia.it). NB: l’orario del dato è "ora solare" e si riferisce alla fine dell'intervallo di misura.
Tag meteorologiarete monitoraggiostazionidati osservativiservizio meteorologico e 8 più...
Ultimo aggiornamento6 maggio 2025Visualizzazioni312
Il dataset raccoglie i dati analitici relativi alle sostanze monitorate sui punti della rete di monitoraggio qualitativo dei corsi d'acqua della Regione Lombardia. I dati sono validati.
Tag acque superficialimonitoraggioanalisiarparete corsi acqua e 2 più...
Ultimo aggiornamento27 gennaio 2025Visualizzazioni485
"Portolano web" è il navigatore geografico con cui individuare le strutture portuali e di approdo presenti sulle idrovie e sui principali laghi della Lombardia. Per quanto attiene ai laghi, attraverso l'applicazione è possibile consultare le principali regole o limiti alla navigazione. L'utente può scaricare i dati relativi ai livelli informativi: porti, regole di navigazione.
Tag portolanolaghilagofiumifiume e 28 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni56
Sequenza di dati
"Portolano web" è il navigatore geografico con cui individuare le strutture portuali e di approdo presenti sulle idrovie e sui principali laghi della Lombardia. Per quanto attiene ai laghi, attraverso l'applicazione è possibile consultare le principali regole o limiti alla navigazione. L'utente può scaricare i dati relativi ai livelli informativi: porti, regole di navigazione.
Tag portolanolaghilagofiumifiume e 28 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni38
"Portolano web" è il navigatore geografico con cui individuare le strutture portuali e di approdo presenti sulle idrovie e sui principali laghi della Lombardia. Per quanto attiene ai laghi, attraverso l'applicazione è possibile consultare le principali regole o limiti alla navigazione. L'utente può scaricare i dati relativi ai livelli informativi: porti, regole di navigazione.
Tag portolanolaghilagofiumifiume e 28 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1626
Set di dati esterno
Edifici della Provincia di Lecco da Data Base topografico (DBT). Per edificio si intende un oggetto complesso qualificato da attributi e caratteristiche proprie (ad es. di tipologia architettonica, destinazione d’uso, stato, etc.).
Tag alveo fluvialecarta topografica tecnicacartografiaciclabileconfini comunali e 13 più...
Ultimo aggiornamento29 aprile 2024Visualizzazioni1125
LIMeco: descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e ossigeno disciolto (100 - % di saturazione).
Tag arpaambienteacqueacque superficialirete corsi acqua e 3 più...
Ultimo aggiornamento9 febbraio 2024Visualizzazioni302
Sequenza di dati
Il dataset raccoglie i dati analitici relativi alle sostanze monitorate sui punti della rete di monitoraggio dei corsi d'acqua della Regione Lombardia. 
Tag arpaambienteacqueacque superficialimonitoraggio e 3 più...
Ultimo aggiornamento14 novembre 2023Visualizzazioni537
Set di dati esterno
La mappa rappresenta il Reticolo idrografico, realizzato secondo la procedura descritta di seguito. Si è deciso di usare come dato di partenza il reticolo idrografico della Carta Tecnica Regionale 1:10mila vettoriale CT10 sia perché è un dato continuo su tutto il territorio regionale sia perché in recenti progetti (2006-2008) è stato aggiornato verificando la connessione degli archi del reticolo e l'orientamento degli archi. Il reticolo idrografico CT10 presenta un limite: non è molto adatto per l'identificazione del reticolo idrografico di tipo artificiale. Per il reticolo idrografico di tipo artificiale si è deciso di fare riferimento al Sibiter, che riguarda però solo il territorio di pianura della Lombardia. Individuata la base idrografica da cui partire, è stata creata, in ambiente ArcGis 9.3.1 desktop, una procedura in grado di proiettare sulla base suddetta i reticoli idrografici di SIBA, RIP, Piano di Gestione delle acque.
Tag reticoloreticoliidricominoreprincipale e 5 più...
Ultimo aggiornamento12 luglio 2023Visualizzazioni7698
Unità volumetriche edifici della Provincia di Sondrio da Data Base topografico (DBT). Per unità volumetrica si intende l’ingombro volumetrico definito dall’insieme delle componenti volumetriche elementari in cui il corpo edificato può essere ripartito per definirne lo sviluppo nello spazio (e nel sottosuolo).
Tag alveo fluvialecarta topografica tecnicacartografiaciclabileconfini comunali e 13 più...
Ultimo aggiornamento3 aprile 2023Visualizzazioni1047
LIMeco: descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e ossigeno disciolto (100 - % di saturazione). Anno di riferimento: 2013
Tag ambientearpacorsifiumilimeco e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni2742
Il dataset raccoglie i dati di portata (o altezza idrometrica) della rete di monitoraggio qualitativo dei corsi d'acqua della Regione Lombardia. I dati sono validati.
Tag acque superficialimonitoraggioportataarparete corsi acqua e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni7279
Dal 1987 al 1999 sono stati indagati dalla Provincia di Milano 15 corpi idrici naturali e 7 artificiali quali il fiume Lambro Settentrionale, il fiume Ticino, il fiume Olona, il torrente Seveso, il fiume Adda ed il Naviglio Grande, per un totale complessivo di 31 stazioni di prelievo. Nel Data set sono raccolti tutti gli accertamenti analitici effettuati nel periodo, ai sensi della LR. 32/80. In attuazione di tale legge sono stati rilevati sui principali corsi d'acqua del territorio dell'allora provincia di Milano una serie di parametri chimico - fisico - biologici. Con l'emanazione del Decreto Legislativo 152/99 si sono completamente modificati sia i criteri di valutazione della qualità delle acque dei corpi idrici superficiali sia i parametri e le metodiche di monitoraggio. A seguito di quella legge i controlli vengono effettuati dall'ARPA.
Tag città metropolitana di milanoacqueanalisi chimichefiumiqualità acqua e 6 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni1917
Il dataset raccoglie i dati analitici relativi alle sostanze monitorate sui punti della rete di monitoraggio qualitativo dei corsi d'acqua della Regione Lombardia. I dati sono validati.
Tag acque superficialimonitoraggioanalisiarparete corsi acqua e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni2031
Dati morfometrici e idraulici relativi ai bacini idrografici del reticolo idrico principale della Valle Sabbia, rilevati nell'anno 2015 per la redazione dello studio a scala di sottobacino idrografico del fiume Chiese finalizzato alla definizione degli interventi prioritari di sistemazione e difesa idraulica.
Tag bacini idrograficigeologiaidrografiadifesa del suoloreticolo idrico e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni919
Set di dati esterno
Edifici della Provincia di Sondrio da Data Base topografico (DBT). Per edificio si intende un oggetto complesso qualificato da attributi e caratteristiche proprie (ad es. di tipologia architettonica, destinazione d’uso, stato, etc.), da componenti spaziali che ne identificano l’ingombro planimetrico ed il corrispondente contorno 3D di stacco dal suolo e la proiezione al suolo della sua massima estensione nello spazio.
Tag alveo fluvialecarta topografica tecnicacartografiaciclabileconfini comunali e 13 più...
Ultimo aggiornamento11 maggio 2020Visualizzazioni1110