Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

5155 risultati
Nessuna descrizione fornita.
Ultimo aggiornamento21 maggio 2025Visualizzazioni0
Nessuna descrizione fornita.
Ultimo aggiornamento21 maggio 2025Visualizzazioni0
Monitoraggio Procedimenti dal 2022 suddiviso per I e II Semestre
Ultimo aggiornamento12 maggio 2025Visualizzazioni17
Sequenza di dati
I dati provenienti dall’applicativo regionale ARES 2.0 sono relativi alle caratteristiche degli edifici scolastici
Tag aresedilizia scolastica
Ultimo aggiornamento2 maggio 2025Visualizzazioni20
Sequenza di dati
I dati provenienti dall’applicativo regionale ARES 2.0 sono relativi ai servizi presenti negli edifici scolastici
Tag aresedilizia scolasticaservizi scolastici
Ultimo aggiornamento2 maggio 2025Visualizzazioni10
Sequenza di dati
I dati provenienti dall’applicativo regionale ARES 2.0 riguardano i PES (Punti di Erogazione Servizio) presenti negli edifici scolastici
Tag aresedilizia scolasticapes
Ultimo aggiornamento2 maggio 2025Visualizzazioni15
Estremi degli atti di conferimento di incarichi amministrativi di vertice Art. 15, c.1 lett. a) e c.2, d.lgs. n. 33/2013
Tag incarichi dirigenti apicaliamministrativi di verticedirigenti non generali
Ultimo aggiornamento14 aprile 2025Visualizzazioni22
Dati relativi ai pagamenti di Polis - Lombardia ai sensi dell'art. 4/bis comma 2 D.Lgs.33/2013
Tag datidati sui pagamentipolis lombardiaregione lombardia
Ultimo aggiornamento14 aprile 2025Visualizzazioni14
Al link seguente si trovano le informazioni relative ai dati: https://inlinea4infrastrutture.cittametropolitana.mi.it/geonetwork/srv/ita/catalog.search#/metadata/cmmi:fcdbc135-9964-4561-a0ab-a062643669d4
Tag strade di città metropolitanacittà metropolitana di milanostrade provincialistrade
Ultimo aggiornamento15 aprile 2025Visualizzazioni22
Il dataset contiene informazioni relative alle immagini conservate in alcune delle più importanti collezioni della Regione Lombardia. I supporti catalogati testimoniano la storia e l'evoluzione dei linguaggi, delle tecniche e dei materiali fotografici dal dagherrotipo alla fotografia digitale.
Tag cultura; fotografie; fondo fotografico; beni culturali
Ultimo aggiornamento19 maggio 2025Visualizzazioni3
Il dataset espone la serie storica sul numero e la tipologia dei tirocinanti iscritti al corso di Formazione per Medici di Medicina generale, suddivisi per triennio di frequenza.
Tag polisaccademiamedici di medicina generalesanità
Ultimo aggiornamento9 aprile 2025Visualizzazioni21
Il dataset contiene le informazioni di anagrafica (stazione di misura, coordinate, quota, etc) delle serie dati idronivometeorologiche accessibili su Open Data. L'anagrafica è organizzata per identificativo del sensore (chiave primaria) che rileva la misura delle seguenti grandezze: • Livello Idrometrico (cm) • Altezza neve (cm) • Precipitazione (mm) • Temperatura (°C) • Umidità Relativa (%) • Radiazione Globale (W/m2) • Velocità e Direzione Vento (m/s e gradi). • Velocità e direzione del vento (m/s e gradi N) raffica I dati dei sensori elencati sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/stories/s/auv9-c2sj .
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni105
Titolari di incarichi amministrativi di vertice ex art. 14, c.1 D.Lgs. n.33/2013
Tag titolari incarichiincarichi amministrativivertice
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni18
Mappa

Mappa QAria

Ambiente
Elenco e posizione delle stazioni di monitoraggio e dei sensori. I dati dei sensori sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/browse?category=Ambiente&tags=sensori_aria&provenance=official.
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni85
Spese di viaggio e missioni dirigenti apicali di Regione Lombardia – Giunta - Art. 14, c. 1, lett. c) d.lgs. n. 33/2013
Tag trasparenzaspese viaggio e missioni apicali
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni23
Spese di viaggio e missioni dirigenti di Regione Lombardia – Giunta - Art. 14, c. 1, lett. c) d.lgs. n. 33/2013
Tag trasparenzaspese viaggio e missioni dirigenziali
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni28
Dati relativi alla tempestività dei pagamenti effettuati da PoliS - Lombardia ex art. 33 del D.lgs. 33/2013 e successivo DPCM 22/09/14.
Tag indicatoretrimestraletempestività dei pagamenti
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni14
Ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs.33/13 si pubblica l'ammontare complessivo dei debiti (non ancora scaduti) ed il relativo numero delle imprese creditrici.
Tag indicatoretrimestraledebiti imprese creditrici
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni17
Sequenza di dati
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria. I dati da qui accessibili sono da considerarsi provvisori fino al completamento del processo di validazione delle misure, al conseguente ricalcolo dei valori ed alla pubblicazione del dato consolidato; le stime consolidate relative all'anno precedente sono solitamente disponibili a partire dal 30 giugno dell'anno in corso. Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono: • media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.). L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) . L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale. Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione. Per interrogare e filtrare i dati, cliccare su Azione. I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag ariamonitoraggiostime comunaliarpalombardia
Ultimo aggiornamento19 maggio 2025Visualizzazioni24
Sequenza di dati
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria. Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono: • media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.). L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. • massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) . L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020. Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale. Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione. Per interrogare e filtrare i dati cliccare su Azione. I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag ariamonitoraggiostime comunaliarpaqualità e 1 più...
Ultimo aggiornamento19 maggio 2025Visualizzazioni29