Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

76 risultati
Tipologie di visualizzazione: File e Documenti
File
Orario Ferroviario Regionale Lombardia. Servizio Trenord e Malpensa Express
Tag orariotrenilombardiatrenordmalpensa express e 1 più...
Ultimo aggiornamento17 maggio 2025Visualizzazioni7265
Catalogo dataset pubblicati da Regione Lombardia, enti del sistema regionale ed enti locali sul portale www.dati.lombardia.it (secondo lo standard DCAT-AP_IT) in formato RDF
Tag dcat-ap-itcatalog
Ultimo aggiornamento16 maggio 2025Visualizzazioni1318
Matrice regionale Origine Destinazione di scenario 2030 degli spostamenti dei veicoli commerciali e pesanti di interesse per il territorio di regione Lombardia (Proiezione della Matrice OD2016). La matrice OD2016 - Scenario 2030 fa riferimento ad un giorno feriale medio e considera 526 zone (437 zone interne alla regione - risultato di accorpamenti di comuni e/o, per i comuni più grandi, parti di comuni-. 69 esterne alla Lombardia e 20 “cancelli intermodali” - 8 terminal intermodali strada - ferrovia interni alla Lombardia; 3 terminal intermodali esterni; 4 aeroporti cargo; 3 porti marittimi del sistema ligure; 2 porti idroviari). I dati sugli spostamenti dei veicoli sono articolati con riferimento alle categorie N1, N2 e N3 come definite dall’art. 47 del Codice della Strada: - N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t; - N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore alle 12 t; - N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore alle 12 t.
Tag matricemobilitàspostamentitrasportistatistica e 5 più...
Ultimo aggiornamento20 febbraio 2025Visualizzazioni552
Matrice regionale Origine Destinazione 2016 degli spostamenti dei veicoli commerciali e pesanti di interesse per il territorio di regione Lombardia. La matrice OD2016 fa riferimento ad un giorno feriale medio e considera 526 zone (437 zone interne alla regione - risultato di accorpamenti di comuni e/o, per i comuni più grandi, parti di comuni-. 69 esterne alla Lombardia e 20 “cancelli intermodali” - 8 terminal intermodali strada - ferrovia interni alla Lombardia; 3 terminal intermodali esterni; 4 aeroporti cargo; 3 porti marittimi del sistema ligure; 2 porti idroviari). I dati sugli spostamenti dei veicoli sono articolati con riferimento alle categorie N1, N2 e N3 come definite dall’art. 47 del Codice della Strada: - N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t; - N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore alle 12 t; - N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore alle 12 t.
Tag matricemobilitàspostamentitrasportistatistica e 5 più...
Ultimo aggiornamento20 febbraio 2025Visualizzazioni643
Matrice regionale Origine Destinazione di scenario 2030 stimata degli spostamenti distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento (Proiezione della Matrice OD2016). La matrice OD2016 - Scenario 2030 fa riferimento ad un giorno feriale medio e considera 1525 zone (di cui 1450 zone interne alla regione). I dati sugli spostamenti sono distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento. La matrice regionale OD include 8 modalità (auto conducente, auto passeggero, TPL gomma, TPL ferro, moto, bici, piedi e altro) e 5 motivi (lavoro, studio, occasionali, affari, rientri a casa).
Tag matricemobilitàspostamentitrasportistatistica e 5 più...
Ultimo aggiornamento20 febbraio 2025Visualizzazioni1095
Matrice regionale Origine Destinazione di scenario 2020 stimata degli spostamenti distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento (Proiezione della Matrice OD2016). La matrice OD2016 - Scenario 2020 - fa riferimento ad un giorno feriale medio e considera 1525 zone (di cui 1450 zone interne alla regione). I dati sugli spostamenti sono distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento. La matrice regionale OD include 8 modalità (auto conducente, auto passeggero, TPL gomma, TPL ferro, moto, bici, piedi e altro) e 5 motivi (lavoro, studio, occasionali, affari, rientri a casa).
Tag matricemobilitàspostamentitrasportistatistica e 5 più...
Ultimo aggiornamento20 febbraio 2025Visualizzazioni1197
Matrice regionale Origine Destinazione 2016 degli spostamenti distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento. La matrice OD2016 fa riferimento ad un giorno feriale medio e considera 1525 zone (di cui 1450 zone interne alla regione). I dati sugli spostamenti sono distinti per origine, destinazione, fascia oraria, motivo e modo prevalente dello spostamento. La matrice regionale OD include 8 modalità (auto conducente, auto passeggero, TPL gomma, TPL ferro, moto, bici, piedi e altro) e 5 motivi (lavoro, studio, occasionali, affari, rientri a casa).
Tag matricemobilitàspostamentitrasportistatistica e 5 più...
Ultimo aggiornamento20 febbraio 2025Visualizzazioni1250
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/8cyc-e4z7 è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolevaresem1
Ultimo aggiornamento2 luglio 2024Visualizzazioni762
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/8t7w-8tqw è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolemilanom1
Ultimo aggiornamento2 luglio 2024Visualizzazioni2077
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione. Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/7n6i-5dyc è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolepaviam1
Ultimo aggiornamento2 luglio 2024Visualizzazioni1194
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/sp2m-8pyv è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolebergamom1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni1008
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/gf5m-a45v è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricoleleccom1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni646
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/hvwv-fgj3 è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolelodim1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni764
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/usvu-2evr è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolebresciam1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni1274
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/v4dh-ebfc è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolecomom1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni773
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/4kuj-9vhh è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolecremonam1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni878
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/dk23-emij è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolemantovam1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni1128
Elenco grafico delle particelle agricole presenti in SIARL – GIS con uso suolo GIS riscontrato da fotointerpretazione. Elaborato su sistema di coordinate EPSG 3003 Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/dnyh-ygvh è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolesondriom1
Ultimo aggiornamento1 luglio 2024Visualizzazioni853
Elenco alfanumerico dello shape file delle particelle agricole digitalizzate a SIARL nel 2015 e utilizzi del suolo delle stesse particelle dichiarati dai produttori agricoli. Elaborato su sistema di coordinate standard WGS-84. Per collegare lo shapefile al dato tabellare https://www.dati.lombardia.it/d/mche-usbq è necessario usare il campo ID_PARTICE.
Tag shapeusi suoloparticelle agricolemonzabrianza e 1 più...
Ultimo aggiornamento17 maggio 2024Visualizzazioni823
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni su scala regionale eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria. I dati da qui accessibili sono da considerarsi provvisori fino al completamento del processo di validazione delle misure, al conseguente ricalcolo dei valori ed alla pubblicazione del dato consolidato; le stime consolidate relative all'anno precedente sono solitamente disponibili a partire dal 30 giugno dell'anno in corso. Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono: • media giornaliera pesata sul territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 con parametro associato Media giorn.). Per i comuni appartenenti alla zona D della nuova zonizzazione regionale (fondivalle) è disponibile anche la stima della media pesata sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale (PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e biossido di azoto, mentre per il particolato PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016; • massimo giornaliero di biossido d'azoto sul territorio comunale (NO2 con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011; • massimo giornaliero di ozono troposferico sul territorio comunale (O3 con parametro associato Massimo giorn.). L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 e per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno; • massimo giornaliero della media mobile su otto ore di ozono troposferico sul territorio comunale (O3_MM8 con parametro associato MaxMm8h). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Tag ariamonitoraggiostime comunaliarpaqualità e 1 più...
Ultimo aggiornamento28 marzo 2024Visualizzazioni970