Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

28 risultati
Categoria: Protezione Civile
Sequenza di dati
Regione Lombardia, con D.G.R. 11 luglio 2014, n. 2129, ha provveduto all’aggiornamento della classificazione sismica dei Comuni. Tale provvedimento è stato emanato in attuazione della Legge 112/1998, della legge regionale 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d), del D.P.R. 380/2001 e di specifiche O.P.C.M., tra cui la n. 3274/2003, recepita dalla D.G.R. 7 novembre 2003, n.14964
Tag classificazionesismicaterremotoedificiaccelerazione e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni14794
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni16498
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni3322
L'Inventario dei Fenomeni Franosi della Lombardia deriva da una raccolta di dati, studi, analisi e ricerche che Regione Lombardia conduce da diversi anni avvalendosi dell'esperienza di Università ed Enti di ricerca. Il Progetto IFFI rappresenta uno strumento base per la realizzazione di qualsiasi politica di prevenzione e di difesa del territorio ed è un riferimento indispensabile per un qualunque lavoro, studio, progetto che necessiti un confronto con i fenomeni di dissesto idrogeologico e a qualunque scala si operi, da quella comunale a quella regionale.
Tag colamenticrolliespansionifenomeni franosifrane e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 maggio 2020Visualizzazioni3650
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni3573
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni3496
Sequenza di dati
Posizione e informazioni sui parcheggi
Tag aree di sostaparcheggioparking
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni567
Anagrafica Sintetica delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile del Territorio di Monza e della Brianza regolarmente registrate All’albo specifico in materia: “Gruppi Comunali e intercomunali”
Tag provincia monza brianzaprovinciamonzabrianzaprotezione civile e 4 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni1610
Sequenza di dati
Il rischio neve si riferisce alle conseguenze indotte da precipitazioni nevose permanenti al suolo in quantità tali da generare difficoltà alle attività ordinariamente svolte dalla popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc..) nonché danni alle strutture.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni2995
Strutture strategiche di emergenza relative ai Piani Comunali di Emergenza dei seguenti Comuni: Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Roè Volciano, Treviso Bresciano, Vallio Terme e Vestone; rilevate in base alla D.G.R. n. VIII/4732 del 16 maggio 2007.
Tag piano di emergenzapiano comunale di emergenzavalsabbiavalle sabbiavallesabbia e 4 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni544
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni1207
Anagrafica Sintetica delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile del Territorio di Monza e della Brianza regolarmente registrate All’albo specifico in materia: “Associazioni”
Tag provincia monza brianzamonzabrianzaprovinciaprotezione civile e 2 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni2239
Sequenza di dati
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni977
Sequenza di dati
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni649
Strutture strategiche relative al Piano Comunale di Emergenza di Gavardo
Tag emergenzapiano di emergenzaprotezione civilestrutture di emergenzavalsabbia e 4 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni634
Superfici strategiche relative al Piano Comunale di Emergenza di Gavardo
Ultimo aggiornamento11 maggio 2020Visualizzazioni431
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni1433
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni817
Visualizzazione filtrata

Codice Area Rischio Naturale Meratese

Protezione CivileComunità creata
Tabella di corrispondenza dei comuni e delle aree omogenee per il rischio valanghe.
Tag criticitaallertaallertamentorischi naturalirischio e 5 più...
Ultimo aggiornamento21 ottobre 2024Visualizzazioni678
Sequenza di dati
Il rischio neve si riferisce alle conseguenze indotte da precipitazioni nevose permanenti al suolo in quantità tali da generare difficoltà alle attività ordinariamente svolte dalla popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc..) nonché danni alle strutture.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni677