Filtri
Autorità
Tipologie di visualizzazione
Categoria
Tag
Cataloga
562 risultati
Mappa stazioni idro-nivo-meteo
Il dataset contiene le informazioni di anagrafica (stazione di misura, coordinate, quota, etc) delle serie dati idronivometeorologiche accessibili su Open Data. L'anagrafica è organizzata per identificativo del sensore (chiave primaria) che rileva la misura delle seguenti grandezze:
• Livello Idrometrico (cm)
• Altezza neve (cm)
• Precipitazione (mm)
• Temperatura (°C)
• Umidità Relativa (%)
• Radiazione Globale (W/m2)
• Velocità e Direzione Vento (m/s e gradi).
• Velocità e direzione del vento (m/s e gradi N) raffica
I dati dei sensori elencati sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/stories/s/auv9-c2sj .
Mappa QAria
Elenco e posizione delle stazioni di monitoraggio e dei sensori. I dati dei sensori sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/browse?category=Ambiente&tags=sensori_aria&provenance=official.
Dati Stime Comunali 2024
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria.
I dati da qui accessibili sono da considerarsi provvisori fino al completamento del processo di validazione delle misure, al conseguente ricalcolo dei valori ed alla pubblicazione del dato consolidato; le stime consolidate relative all'anno precedente sono solitamente disponibili a partire dal 30 giugno dell'anno in corso.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
• media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.).
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.).
L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) .
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione.
Per interrogare e filtrare i dati, cliccare su Azione.
I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link:
https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag aria monitoraggio stime comunali arpa lombardia
Dati Stime Comunali 2021
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
• media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.).
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.).
L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) .
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione.
Per interrogare e filtrare i dati cliccare su Azione.
I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag aria monitoraggio stime comunali arpa qualità e 1 più...
Dati Stime Comunali 2017 – 2020
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
• media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.).
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.).
L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) .
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione.
Per interrogare e filtrare i dati cliccare su Azione.
I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag aria monitoraggio stime comunali arpa qualità e 1 più...
Dati Stime Comunali 2011 – 2016
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
• media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.).
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.).
L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) .
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione.
Per interrogare e filtrare i dati cliccare su Azione.
I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag aria monitoraggio stime comunali arpa qualità e 1 più...
Dati Stime comunali 2023
In questo archivio sono raccolti i valori aggregati comunali calcolati a partire dai risultati delle simulazioni modellistiche su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria e relative al giorno precedente, integrati con i dati misurati nelle stazioni dalla rete di rilevamento di qualità dell’aria di ARPA Lombardia. Non si tratta pertanto di misure, ma di stime che utilizzano anche i dati della rete ARPA di rilevamento della qualità dell'aria.
Gli inquinanti e le relative aggregazioni scaricabili sono:
• media giornaliera pesata sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di particolato fine e di biossido d'azoto (PM10, PM2.5, NO2 PM10 Urbanizzato, PM2.5 Urbanizzato, NO2 Urbanizzato con parametro associato Media giorn.).
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011 per PM10 e NO2, mentre per PM2.5 è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di biossido d'azoto (NO2 e NO2 Urbanizzato con parametro Massimo giorn.). L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2011. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3 e O3 Urbanizzato con parametro associato Massimo giorn.).
L’archivio è disponibile a partire dal 01/05/2011 con il seguente dettaglio: per gli anni compresi tra il 2011 ed il 2015 è consultabile nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 settembre; a partire dal 01/01/2016 il dato è disponibile per tutto l’anno. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
• massimo giornaliero della media mobile su otto ore pesato sul territorio comunale e sulla sola parte urbanizzata del territorio comunale di ozono troposferico (O3_MM8 e O3_MM8 Urbanizzato con parametro associato MaxMm8h) .
L’archivio è consultabile a partire dal 01/01/2016. Per i comuni che non appartengono alla zona D della zonizzazione regionale (fondivalle), il dato pesato sulla parte urbanizzata è disponibile a partire da luglio 2020.
Si segnala che la modalità di calcolo dei valori massimi sul territorio comunale (per biossido d’azoto ed ozono troposferico) è stata aggiornata a partire dal 01/01/2016, data a partire dalla quale il valore massimo è calcolato come massima media oraria pesata sul territorio comunale.
Per scaricare i dati, cliccare su Esportazione.
Per interrogare e filtrare i dati cliccare su Azione.
I dati di Anagrafica dei sensori sono disponibili al seguente link: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Anagrafica-stime-comunali/5rep-i3mj
Tag aria monitoraggio stime comunali arpa qualità e 1 più...
Il C.G.R.-Web (Catasto Georeferenziato impianti Rifiuti) è un database che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006.La versione pubblica del C.G.R. intende fornire ai cittadini ed agli operatori del settore uno strumento utile alla diffusione della conoscenza del sistema impiantistico lombardo. Si rendono, dunque, disponibili le informazioni relative a tutti siti impiantistici regionali ("unità locali") in esercizio o comunque autorizzati
I PLIS sono parchi locali di interesse sovracomunale nati su iniziativa dei comuni. Alcuni di essi sono interamente compresi nel territorio della Città Metropolitana di Milano, altri sono interprovinciali
Esposizione al rischio calore per lo scenario emissivo RCP 8.5 nel periodo futuro 2041-2060, espresso in una scala basso-medio-alto. Per i dettagli metodologici si veda il file allegato.
Esposizione al rischio calore per lo scenario emissivo RCP 8.5 nel periodo futuro 2041-2060, espresso in una scala basso-medio-alto. Per i dettagli metodologici si veda il file allegato.
Tag clima
Esposizione alla siccità ottenuta come composizione degli indici climatici Condinuous Dry Days (CDD) e Standardized Precipitation Index a 3 mesi (SPI3) nello scenario emissivo RCP 8.5 per il periodo 2041-2060 (ensemble di 8 modelli CORDEX sottoposti a bias adjustment e statistical downscaling)
Tag clima
Nessuna descrizione fornita.
Valutazione dell'esposizione a precipitazioni intense inteso come rapporto della probabilità di precipitazione giornaliera maggiore di 40mm nel periodo futuro e della probabilità di precipitazione giornaliera maggiore di 40mm nel periodo storico (1981-2010). L'esposizione alta corrisponde al quartile superiore della distribuzione dei valori (aumento tra 1,5% e 8% della probabilità cumulata)
Tag clima
Nel dataset sono presenti i punti di presa "concessi" (sotterranei e superficiali) che fanno parte del SIPIUI (Sistema integrato di polizia idraulica e utenze idriche) della Regione Lombardia. Sono, inoltre, visualizzabili i piezometri presenti nel SIF (Sistema Informativo Falda) della Città metropolitana di Milano. Ad ogni pozzo e piezometro è associato un codice identificativo (codice SIF/codice Regionale).
Nel dataset sono presenti i punti di presa "concessi" (sotterranei e superficiali) che fanno parte del SIPIUI (Sistema integrato di polizia idraulica e utenze idriche) della Regione Lombardia. Sono, inoltre, visualizzabili i piezometri presenti nel SIF (Sistema Informativo Falda) della Città metropolitana di Milano. Ad ogni pozzo e piezometro è associato un codice identificativo (codice SIF/codice Regionale).
Tag citta' metropolitana di milano provincia di milano ambiente pozzi piezometri e 3 più...
Nel dataset sono presenti i punti di presa "concessi" (sotterranei e superficiali) che fanno parte del SIPIUI (Sistema integrato di polizia idraulica e utenze idriche) della Regione Lombardia. Sono, inoltre, visualizzabili i piezometri presenti nel SIF (Sistema Informativo Falda) della Città metropolitana di Milano. Ad ogni pozzo e piezometro è associato un codice identificativo (codice SIF/codice Regionale).
Tag citta' metropolitana di milano provincia di milano ambiente pozzi piezometri e 3 più...
Si tratta dell’elenco dei siti contaminati, dove sono in corso attività di bonifica/messa in sicurezza operativa, per il risanamento ambientale o per i quali gli interventi risultano conclusi ma in attesa di certificazione ai sensi del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii .
In Lombardia sono 1077 i siti contaminati, alla data del 31/12/2023.
Tag bonifica siti contaminati aree inquinate aree contaminate
Elenco dei siti bonificati per i quali è stato concluso il procedimento di bonifica con il rilascio di formale certificazione ai sensi del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.
In Lombardia sono 3067 i siti bonificati, alla data 31/12/2023.
Tag bonifica siti contaminati aree inquinate aree contaminate aree bonificate
La rete di rilevamento della qualità dell’aria di ARPA Lombardia è costituita da stazioni fisse che, per mezzo di analizzatori automatici, forniscono dati in continuo ad intervalli temporali regolari. Le specie di inquinanti monitorate in continuo sono NOX, SO2, CO, O3, PM10, PM2.5 e benzene. A seconda del contesto ambientale nel quale è attivo il monitoraggio, diversa è la tipologia di inquinanti che è necessario rilevare. Pertanto, non tutte le stazioni sono dotate della medesima strumentazione analitica. Le postazioni regionali sono distribuite su tutto il territorio regionale in funzione della densità abitativa e della tipologia di territorio rispettando i criteri definiti dal D.Lgs. 155/2010.I dati forniti hanno frequenza oraria tranne PM10 e PM2.5 per i quali è fornita la media giornaliera. Il posizionamento dei sensori è disponibile qui: https://www.dati.lombardia.it/d/ib47-atvt