Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

39 risultati
Tipologie di visualizzazione: MappeCategoria: Ambiente
Mappa

Mappa QAria

Ambiente
Elenco e posizione delle stazioni di monitoraggio e dei sensori. I dati dei sensori sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/browse?category=Ambiente&tags=sensori_aria&provenance=official.
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni86
Il dataset contiene le informazioni di anagrafica (stazione di misura, coordinate, quota, etc) delle serie dati idronivometeorologiche accessibili su Open Data. L'anagrafica è organizzata per identificativo del sensore (chiave primaria) che rileva la misura delle seguenti grandezze: • Livello Idrometrico (cm) • Altezza neve (cm) • Precipitazione (mm) • Temperatura (°C) • Umidità Relativa (%) • Radiazione Globale (W/m2) • Velocità e Direzione Vento (m/s e gradi). • Velocità e direzione del vento (m/s e gradi N) raffica I dati dei sensori elencati sono disponibili qui: https://www.dati.lombardia.it/stories/s/auv9-c2sj .
Ultimo aggiornamento7 aprile 2025Visualizzazioni107
Il C.G.R.-Web (Catasto Georeferenziato impianti Rifiuti) è un database che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006.La versione pubblica del C.G.R. intende fornire ai cittadini ed agli operatori del settore uno strumento utile alla diffusione della conoscenza del sistema impiantistico lombardo. Si rendono, dunque, disponibili le informazioni relative a tutti siti impiantistici regionali ("unità locali") in esercizio o comunque autorizzati
Ultimo aggiornamento27 marzo 2025Visualizzazioni101
Il C.G.R.-Web (Catasto Georeferenziato impianti Rifiuti) è un database che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006.La versione pubblica del C.G.R. intende fornire ai cittadini ed agli operatori del settore uno strumento utile alla diffusione della conoscenza del sistema impiantistico lombardo. Si rendono, dunque, disponibili le informazioni relative a tutti siti impiantistici regionali ("unità locali") in esercizio o comunque autorizzati
Ultimo aggiornamento27 marzo 2025Visualizzazioni739
La mappa riporta il perimetro del Parco Agricolo Sud Milano come previsto dal piano territoriale di coordinamento. Il parco, istituito da Regione Lombardia, è affidato in gestione alla Città Metropolitana di Milano e comprende le aree agricole e forestali di 61 Comuni per un totale di 47000 ettari.
Tag parcoagricolturapaesaggioprovincia milanocittà metropolitana milano
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni5065
Isopieze I falda di marzo 2010 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni925
Isopieze I falda di settembre 2009 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1025
Zonizzazione del piano di classificazione acustica del Comune di Cinisello Balsamo
Tag zonizzazioneacusticanzaclassificazione acusticapiano comunale
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1024
Aree verdi del Comune di Cremona
Tag comune di cremonaverdecomune cremonacremonaparchi
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1007
Il dataset individua i comuni della Provincia di Monza e della Brianza con popolazione superiore a 30.000 abitanti e quelli che hanno hanno aderito spontaneamente alle misure congiunte di bacino padano individuate, strutturali e temporanee, prioritariamente rivolte al settore traffico (limitazioni veicoli diesel), ai generatori di calore domestici a legna, alle combustioni all'aperto e al contenimento delle emissioni di ammoniaca dalle attività agricole e zootecniche.
Tag provinciaprovincemonzabrianzaprovincia monza brianza e 5 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni3209
Parchi locali di interesse sovracomunale all'interno del Comune di Cremona
Tag comune cremonacomune di cremonaparchiverdeplis e 1 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni897
Isopieze I falda di settembre 2013 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni7974
Mappa

PIEVE EMANUELE

AmbienteComunità creata
Isopieze I falda di settembre 2013 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni795
Il dataset (punti) individua i pozzi SIF della Provincia di Monza e della Brianza
Tag pozzprovincia monza brianzaprovinciamonzabrianza e 4 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni4429
Isopieze I falda di settembre 2007 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1115
Isopieze I falda di marzo 2009 (quota s.l.m. - passo isolinee 5m) ottenute da elaborazioni in ambiente GIS dei dati piezometrici puntuali del Sistema Informativo Ambientale. La Provincia di Milano ha elaborato periodicamente una cartografia delle piezometrie e della soggiacenza della falda superficiale secondo metodologia rappresentativa adottata dall’anno 2005. Dati tecnici: Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. Tipologia del dato vettoriale (shapefile): Polilinea Copertura geografica: Ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag provincia di milanoacque sotterraneefalda
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni897
Ambiti territoriali estrattivi di ghiaia/sabbia (ATEg), di argilla (ATEa), cave di recupero e cave di riserva individuate dal Piano Cave approvato dalla Regione il 16 maggio 2006 (D.C.R. 16 maggio 2006 n° VIII/166) predisposto sulla base di criteri determinati dalla Giunta Regionale (D.G.R. 26/02/1999 n. 6/41714).Tipo dato e formato Dati vettoriali - shapefile di tipo poligonale scala di lavoro: 1:10.000 sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. copertura geografica: ambito amministrativo della ex Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag aree estrattiveprovincia milanocitta' metropolitana di milano
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1574
I dati sono stati elaborati nel 2012.La rappresentazione cartografica illustra i 25 comprensori irrigui che ricevono alimentazione da parte delle acque del Fiume Olona nel tratto compreso fra i Comuni di Legnano e di Rho. Sono indicate le opere di presa ed il reticolo irriguo di Distribuzione entro ciascun comprensorio, nonché la Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U. in ettari), per un totale di poco superiore ai 260 ettari. I dati vettoriali sono forniti in formato shapefile di tipo polilinea. Scala di lavoro: 1:10.000 Sistema di coordinate: Gauss-Boaga (fuso Ovest) - Proiezione cilindrica trasversa conforme di Gauss - Ellissoide di riferimento: ellissoide internazionale di Hayford - Roma '40. La copertura geografica è l'ambito amministrativo della Provincia di Milano ( Nord-Ovest X: 1.477.012 Y: 5.065.677 Sud - Est X: 1.543.096 Y: 5.001.013 )
Tag agricolturaacque superficialifiumeprovincia milano
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1080
Informazioni sulle aree verdi
Tag verdeparcocomune di paviapavia
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1064
Parchi locali riconosciuti di interesse sovracomunale (PLIS) riconosciuti, interamente o parzialmente compresi nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Per visualizzare e interrogare gli aggiornamenti i è possibile consultare la mappa webgis ‘Sistema del Verde’ all'indirizzo http://sit2.cittametropolitana.milano.it/www/websit/viewer/index.aspx?IdMappa=sit_01_123456.
Tag città metropolitana di milanoprovincia di milanoverdeambientecomuni e 2 più...
Ultimo aggiornamento13 novembre 2024Visualizzazioni1615