Accedi a questo dataset attraverso OData
Crea un foglio di calcolo in Microsoft Excel per analizzare o visualizzare questa dataset. Utilizzando un collegamento OData: i dati saranno aggiornabili.
Gli utenti di Tableau dovrebbero selezionare la funzione OData v2 endpoint
Margine OData
Valore agricolo suoli - Anno 2018
Shapefile con la ripartizione del territorio regionale nelle seguenti classi:
- Valore agricolo alto (punteggio >90): comprende suoli caratterizzati da una buona capacità d’uso, adatti a tutte le colture o con moderate limitazioni agricole e/o dalla presenza di colture redditizie (seminativi, frutteti, vigneti, prati e pascoli – in particolare quelli situati nelle zone di produzione tipica – , colture orticole e ortoflorovivaistiche, ecc.). La classe comprende quindi i suoli ad elevato e molto elevato valore produttivo, particolarmente pregiati dal punto di vista agricolo.
- Valore agricolo moderato (punteggio indicativo 65/70-90): vi sono compresi suoli adatti all’agricoltura e destinati a seminativo o prati e pascoli, ma con limitazioni colturali di varia entità e soggetti talvolta a fenomeni di erosione e dissesto, in particolare nelle zone montane. La classe comprende quindi i suoli a minore valore produttivo, sui quali peraltro l’attività agrosilvopastorale svolge spesso importanti funzioni di presidio ambientale e di valorizzazione del paesaggio.
- Valore agricolo basso o assente (punteggio indicativo <65/70): comprende le aree naturali, non interessate dalle attività agricole (quali i boschi, i castagneti, la vegetazione palustre e dei greti, i cespuglietti e tutte le restanti aree naturali in genere) ed anche le aree agricole marginali (quali le zone golenali, versanti ad elevata pendenza e/o soggetti a rischio di dissesto) e quelle abbandonate o in via di abbandono non aventi una significativa potenzialità di recupero all’attività agricola stessa.
- Aree antropizzate (valore 1000): oltre alle aree edificate, rientrano tra le aree urbanizzate le infrastrutture, le cave, le discariche, le zone degradate ed in generale tutte le aree soggette a trasformazioni antropiche di natura extra-agricola. -Aree idriche (valore 2000): specchi d’acqua, laghi. fiumi.
- Altre aree di non suolo (valore 3000): ghiacciai, affioramenti rocciosi, aree sterili ed in generale caratterizzate dall’assenza di suolo e/o vegetazione.
- Valore agricolo alto (punteggio >90): comprende suoli caratterizzati da una buona capacità d’uso, adatti a tutte le colture o con moderate limitazioni agricole e/o dalla presenza di colture redditizie (seminativi, frutteti, vigneti, prati e pascoli – in particolare quelli situati nelle zone di produzione tipica – , colture orticole e ortoflorovivaistiche, ecc.). La classe comprende quindi i suoli ad elevato e molto elevato valore produttivo, particolarmente pregiati dal punto di vista agricolo.
- Valore agricolo moderato (punteggio indicativo 65/70-90): vi sono compresi suoli adatti all’agricoltura e destinati a seminativo o prati e pascoli, ma con limitazioni colturali di varia entità e soggetti talvolta a fenomeni di erosione e dissesto, in particolare nelle zone montane. La classe comprende quindi i suoli a minore valore produttivo, sui quali peraltro l’attività agrosilvopastorale svolge spesso importanti funzioni di presidio ambientale e di valorizzazione del paesaggio.
- Valore agricolo basso o assente (punteggio indicativo <65/70): comprende le aree naturali, non interessate dalle attività agricole (quali i boschi, i castagneti, la vegetazione palustre e dei greti, i cespuglietti e tutte le restanti aree naturali in genere) ed anche le aree agricole marginali (quali le zone golenali, versanti ad elevata pendenza e/o soggetti a rischio di dissesto) e quelle abbandonate o in via di abbandono non aventi una significativa potenzialità di recupero all’attività agricola stessa.
- Aree antropizzate (valore 1000): oltre alle aree edificate, rientrano tra le aree urbanizzate le infrastrutture, le cave, le discariche, le zone degradate ed in generale tutte le aree soggette a trasformazioni antropiche di natura extra-agricola. -Aree idriche (valore 2000): specchi d’acqua, laghi. fiumi.
- Altre aree di non suolo (valore 3000): ghiacciai, affioramenti rocciosi, aree sterili ed in generale caratterizzate dall’assenza di suolo e/o vegetazione.
Ultimo Aggiornamento9 settembre 2021
Dati forniti daRegione Lombardia
Accedi a questo dato
Informazioni sul Set di dati
- Visualizzazioni
- 1.195
- Download
- 0
- Dati Forniti da
- Regione Lombardia
- Proprietario Set di Dati
- Regione Lombardia
Frequenza di aggiornamento
Frequenza | Non definito |
Data ultima modifica | Oggi |
Ulteriori informazioni
Direzione | DG Territorio e Protezione Civile |
Aprite questi dati in Carto
Nota bene che Carto ha un limite di misura per i file di 250MB.
https://support.socrata.com/hc/en-us/articles/115010730868
Aprite questi dati in Plot.ly
Nota bene che Plot.ly ha un limite di misura per i file di 5MB.
https://support.socrata.com/hc/en-us/articles/115010730868
Invia un messaggio al proprietario di questa dataset
Gestisci il contenuto presentato
Contenuto mostrato
Cosa ti piacerebbe che le persone vedessero la prima volta che guardano questo set di dati? Promuovi fino a 3 risorse esterne relative a questi dati