Info sulla categoriaDatiContenuti Correlati
Esportazione

Analisi Palinologica del Polline in Apiari Lombardi

Agricoltura
I risultati fanno parte di un progetto che ERSAF ha avviato nel 2021 e che terminerà nel 2026, finalizzato all'identificazione delle entità botaniche presenti nei campioni di polline raccolti tramite trappole poste all'ingresso degli apiari. Questo approccio consente di analizzare e comprendere l'influenza del contesto agricolo sul polline raccolto dalle api.
Il dataset contiene informazioni dettagliate su ciascun campione raccolto negli apiari localizzati nei comuni indicati, includendo la data e le entità tassonomiche identificate. I campioni vengono raccolti settimanalmente dagli apicoltori, rappresentando così il polline accumulato dalle api nel corso della settimana precedente, tranne in caso di eventi che ne abbiano impedito la raccolta.
Leggi altro

Cosa è contenuto in questa sequenza di dati?

Colonne (6)

Descrizione
COD_CAMPIONE
Il codice univoco che identifica il campione è composto da lettere che indicano il comune, un numero progressivo relativo alla stazione di raccolta e l'anno di raccolta dopo il trattino.
cod_campione
COD_ISTAT
Codice ISTAT del comune nel quale è localizzato l’apiario
cod_istat
COMUNE
Nome del comune nel quale è localizzato l’apiario
comune
DATA
Data di raccolta del campione dall’apiario
data
ENTITA' TASSONOMICA RILEVATA
Nome dell’entità tassonomica identificata tramite analisi del polline. • In alcuni casi, si è riusciti a determinare la specie esatta. In altri, per “f.” (forma) intende un granulo che ha l'ornamento, la forma e le dimensioni del genere descritto ma non si è certi del genere. Mentre nel caso di “gr.” (gruppo), non si è certi della specie, ma solo del gruppo. • I simboli “<”, “>”seguiti da un numero o in generale range di numeri, indicano che il granulo è più piccolo o più grande rispetto a un diametro specificato in micron. • "Acer SY" sta per “Small Yellow”, fa riferimento a una specie appartenente al genere “Acer”, con granuli pollinici gialli e di piccole dimensioni. L’esperto non è riuscito a risalire alla specie specifica. • “Tilia S” sta per “Small”, fa riferimento a una specie appartenente al genere “Tilia”, di piccole dimensioni. L’esperto non è riuscito a risalire alla specie specifica.
Leggi altro
entita_tassonomica_rilevata
NR_GRANULI
Numero di granuli pollinici contati tramite analisi palinologica
nr_granuli

Versioni precedenti dei set di dati

Non è ancora stata archiviata alcuna notifica